Autismo
DSA Disturbo delle spettro autistico
- CHE COS'È
- COSA FARE
- ABA
- INIZIARE UN PERCORSO ABA
È un Disturbo "qualitativo più che quantitativo". Questo disturbo si manifesta con un'ampia gamma di livelli di gravità, tuttavia tutti coloro che ne sono affetti presentano tipiche difficoltà nelle seguenti aree:
- Alterazione e compromissione della qualità dell'interazione sociale
- Alterazione e compromissione della qualità della comunicazione
- Modelli di comportamento e interessi limitati, stereotipati e ripetitivi
Sono presenti anche altri comportamenti che non riguardano la sintomatologia: strani attaccamenti agli oggetti, uso di oggetti in modo non funzionale, difficoltà ad abituarsi alle routines e ai cambiamenti, riso/pianto repentini, camminare sulle punte.
PREVALENZA DELL'AUTISMO
- 1 caso su 88 bambini... "1/54"...
- La distribuzione per sesso è di 4:1 (su 4 casi 3 maschi e una femmina)
- Generalmente l'identificazione avviene prima dei 3 anni (prima infanzia)
- Nelle differenze culturali/sociali/economiche non si evidenziano diverse incidenze del disturbo.
- Possibile associazione con epilessia e Ritardo Mentale
COME POSSIAMO AIUTARLI?
- Conoscere il disturbo
- Utilizzando strategie riconosciute come efficaci
- Creando una rete tra gli attori
- Puntando sulla formazione e sul lavoro insieme
- Creando team di lavoro efficaci
- è la scienza applicata che deriva dall'Analisi del Comportamento (Skinner, 1953)
- è la scienza che studia le interazioni psicologiche tra individuo e ambiente
- attraverso l'applicazione di principi scientifici cerca di modificare il comportamento per migliorare la qualità di vita dell'individuo, dimostrando che l'intervento è responsabile del cambiamento.
OBIETTIVI DELL'ABA
L'Analisi del Comportamento Applicata, attraverso l'applicazione di principi scientifici cerca di modificare il comportamento per migliorare la qualità di vita dell'individuo, dimostrando che l'intervento è responsabile del cambiamento.CARATTERISTICHE DELL'ABA
- Metodo psicoeducativo
- Attento alle emozioni
- Naturalistico-ecologico
- Scientifico
- Inclusivo
- Individualizzato
- Integrato
- Efficace
- Controllabile
- Sostenibile
Iniziare un percorso ABA deve avere come caratteristiche un team di lavoro formato e competente guidato da un supervisore che ha frequentato un master in analisi del comportamento riconosciuto (www.iescum.org) e concluso e che può possedere anche la certificazione americana BCBA (www.bacb.com). Coress propone il progetto

Compila il form seguente per richiedere informazioni o richiedere di attivare un percorso ABA.